L’essenza del Black Bay
Come negli altri modelli della famiglia Black Bay, il quadrante del Black Bay GMT s’ispira a quello degli orologi subacquei TUDOR degli anni ’50. Riprende le lancette dalla caratteristica forma spigolosa, note come snowflake, apparse per la prima volta nel catalogo del Marchio del 1969. Infine, la grande corona di carica, caratteristica della prima generazione di orologi subacquei TUDOR impermeabili fino a 200 m, ricompare in questo nuovo modello.

La lunetta girevole 24 ore
Il Black Bay GMT presenta una lunetta bordeaux e blu, colori che richiamano altri modelli della famiglia Black Bay. La lunetta girevole bidirezionale è graduata 24 ore: le 12 ore di luce si trovano nella sezione bordeaux, mentre le ore notturne si trovano nella sezione blu. I fusi orari aggiuntivi sono indicati da una lancetta rossa snowflake, che compie un giro del quadrante in 24 ore.

Il movimento di Manifattura MT5652
Per il modello Black Bay GMT, TUDOR ha sviluppato il calibro di Manifattura con referenza MT5652, che introduce una nuova funzione alla linea di movimenti di Manifattura TUDOR.
Il calibro MT5652 presenta l’aspetto e la finitura tipici dei calibri di Manifattura TUDOR. Il suo rotore a vista è satinato con dettagli sabbiati, mentre i ponti e la platina hanno superfici sabbiate e lucide alterne e decorazioni a laser. Tanto la struttura come il bilanciere a inerzia variabile (mantenuto in posizione da un robusto ponte passante con due punti di fissaggio) sono stati progettati per garantire solidità, affidabilità e durata nel tempo. Il calibro di Manifattura MT5652 garantisce un’autonomia di 70 ore ed è stato certificato “Cronometro” dal COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri).

Bracciale
in acciaio,
cinturino in
cuoio marrone
o cinturino
in tessuto
Il Black Bay GMT offre la possibilità di scegliere tra un bracciale rivettato in acciaio con finiture lucide e satinate, un cinturino in cuoio marron “Terra di Siena” con chiusura pieghevole e fermaglio di sicurezza o un cinturino in tessuto nero con una striscia bordeaux. Realizzato in tessuto jacquard utilizzando il metodo tradizionale di un’azienda centenaria a conduzione familiare della regione francese di St‑Etienne, questo cinturino è una caratteristica distintiva di TUDOR.

Pensato per resistere agli agenti atmosferici
Dotato di una una cassa di 41 mm in acciaio satinato, il Black Bay GMT è impermeabile fino a 200 metri. Sul suo quadrante nero risaltano gli indici luminescenti, che garantiscono una perfetta leggibilità in ogni circostanza, anche di notte. Sul quadrante a ore 6 è visibile l’indicazione GMT.

La storia degli orologi subacquei TUDOR risale al 1954, l’anno in cui fu presentata la referenza 7922. Primo esemplare di una lunga serie di modelli ergonomici, leggibili, precisi e resistenti, essa incarnava perfettamente l’approccio formulato dall’architetto americano Louis Sullivan secondo cui la forma di un oggetto deve rispecchiarne la funzione. La referenza 7922 pose inoltre le basi estetiche e tecniche dell’orologio subacqueo ideale: uno strumento dall’eleganza discreta, affidabile e funzionale. Nei sessant’anni successivi al lancio della referenza 7922 originale, l’orologio subacqueo TUDOR è stato costantemente migliorato e ogni modello ha ottenuto il riconoscimento unanime dei professionisti del settore, incluse alcune tra le marine militari più importanti del mondo.
Immediatamente riconoscibile, il Black Bay GMT racchiude l’essenza del Black Bay in una versione dedicata ai grandi viaggiatori.
MANUALE D’USO
GLOSSARIO
1/7 - LUNETTA GIREVOLE
La lunetta girevole ha la funzione di leggere l’ora indicata dalla lancetta 24 ore. Può essere ruotata in 48 posizioni, in un senso o nell’altro.
2/7 - FINESTRELLA DELLA DATA
Visualizza la data corrente.
3/7 - CORONA DI CARICA
La corona di carica consente di regolare l’ora e la data e di ricaricare il meccanismo quando l’orologio non è stato indossato per un periodo di tempo. Una volta avvitata contro la cassa, garantisce la perfetta impermeabilità dell’orologio. Al termine di ogni regolazione, la corona di carica deve essere completamente riavvitata.
4/7 - LANCETTA DELLE 24 ORE
La lancetta delle 24 ore indica l’ora di riferimento. Questa lancetta compie una rotazione completa ogni 24 ore. In base alla posizione della lunetta, questa lancetta indica un secondo o un terzo fuso orario.
5/7 - LANCETTA DEI SECONDI
La lancetta dei secondi è regolabile mediante la corona di carica, indipendentemente dalla regolazione dei fusi orari.
6/7 - LANCETTA DELLE ORE
La lancetta delle ore indica l’ora locale. Questa lancetta compie una rotazione completa ogni 12 ore.
7/7 - LANCETTA DEI MINUTI
La lancetta dei minuti è regolabile mediante la corona di carica, indipendentemente dalla regolazione dei fusi orari.
REGOLARE L’ORA DI RIFERIMENTO
Ora di riferimento
L’ora di riferimento corrisponde al fuso orario “di casa” o “principale”. Durante un viaggio, l’ora di riferimento è indicata dalla lancetta delle 24 ore, a punta triangolare. La regolazione dell’ora di riferimento trascina anche la lancetta delle ore tradizionale (ora locale). Ragion per cui occorre procedere alla regolazione dell’ora di riferimento prima di regolare l’ora locale.
Fase 1/5
Porta la lunetta in posizione neutra (triangolo della lunetta in corrispondenza delle ore 12 sul quadrante).
Fase 2/5
Il tuo orologio TUDOR è dotato di corona a vite. Quando è avvitata a fondo contro la cassa, l’impermeabilità del tuo orologio è garantita. Svita la corona fino alla posizione B. Ora il tuo orologio non è impermeabile.
Fase 3/5
Per regolare l’ora di riferimento, svita la corona ed estraila fino al secondo scatto (posizione D). La lancetta dei secondi si ferma permettendo una regolazione precisa dell’ora.
Fase 4/5
Regola l’ora di riferimento mediante la lancetta 24 ore (lettura sulla lunetta) e la lancetta dei minuti (lettura sul quadrante), ruotando la corona in un senso o nell’altro. Ruota la corona per impostare l’ora di riferimento alle 15:36.
Fase 5/5
Premi la corona poi avvitala contro la cassa. L’ora di riferimento è regolata.
REGOLARE LA DATA E L’ORA LOCALE
Ora locale
L’ora locale corrisponde al fuso orario del luogo in cui il viaggiatore è diretto o in cui si trova attualmente ed è indicata dalle tradizionali lancette delle ore, dei minuti e dei secondi.
Fase 1/6 - Posizione neutra
Porta la lunetta in posizione neutra (triangolo della lunetta in corrispondenza delle ore 12 sul quadrante).
Fase 2/6
Il tuo orologio TUDOR è dotato di corona a vite. Quando è avvitata a fondo contro la cassa, l’impermeabilità del tuo orologio è garantita (posizione A). Svita la corona fino alla posizione B. Ora il tuo orologio non è impermeabile.
Fase 3/6
Per regolare la data e l’ora locale, estrai la corona fino al primo scatto (posizione C).
Fase 4/6
Regola la data ruotando la corona in un senso o nell’altro. La lancetta delle ore si muove con salti di 1 ora. La data cambia quando la lancetta delle ore supera la mezzanotte, in un senso o nell’altro, dopo due giri di quadrante. Ruota la corona per impostare la data al 29.
Fase 5/6
Regola l’ora locale ruotando la corona in un senso o nell’altro. La lancetta delle ore si muove con salti di 1 ora. Distinguere le ore 12 ante e post meridiane (la data cambia al passaggio della mezzanotte). Ruota la corona per impostare l’ora locale alle 9:10.
Fase 6/6
Premi la corona poi avvitala contro la cassa. L’ora locale è regolata.
LEGGERE TRE FUSI ORARI
Fusi orari
È possibile indicare un terzo fuso orario mediante la lunetta girevole e la lancetta 24 ore, indicizzato sull’ora di riferimento.
Ora di riferimento
L’ora di riferimento è indicata dalla lancetta delle 24 ore e dalla lancetta dei minuti.
Ora locale
L’ora locale corrisponde all’ora di riferimento (lancetta 24 ore) quando chi indossa l’orologio si trova nel proprio luogo di riferimento. Può essere regolata facilmente durante gli spostamenti.
Ora di riferimento: Ginevra
Immagina di essere a Ginevra: la tua ora di riferimento è impostata sulle 10:10.
Ora locale: New York
Immagina di viaggiare da Ginevra a New York.
Ora locale: New York
L’ora locale di New York è 6 ore indietro rispetto all’ora di Ginevra. Portando la corona in posizione 2 è possibile regolare l’ora locale.
Fuso orario aggiuntivo: Tokyo
Adesso immagina di volere conoscere anche l’ora di Tokyo. Tokyo è 8 ore avanti rispetto all’ora di Ginevra. Puoi impostare questo terzo fuso orario mediante la lunetta graduata 24 ore.
Fuso orario aggiuntivo: Tokyo
Per visualizzare il terzo fuso orario, ruota la lunetta in senso orario (fuso orario negativo) o antiorario (fuso orario positivo), in funzione della differenza esistente tra l’ora di riferimento (lancetta 24 ore) e il fuso desiderato.
La lancetta 24 ore indica l’ora del terzo fuso orario sulla lunetta. I minuti si leggono sul quadrante mediante la lancetta dei minuti.