tudor black bay s&g

- Calibro di manifattura MT5612 (COSC)
- cassa in acciaio, 41 mm
- bracciale in acciaio e oro giallo
Nel 2017, TUDOR ha presentato un nuovo modello dell’iconica famiglia Black Bay, una versione in acciaio e oro che presenta l’indicazione della data: una novità per questa collezione di orologi. Dotato del calibro di Manifattura MT5612, il Black Bay S&G è disponibile con quadrante nero e ora anche con il nuovo quadrante color champagne.
ACCIAIO EDORO
Il Black Bay è un modello emblematico che celebra con la sua straordinaria fattura 60 anni di storia degli orologi subacquei Tudor. Impreziosito dall’oro giallo, il Black Bay rinasce in una nuova versione denominata S&G, acronimo di Steel & Gold, acciaio ed oro.
Il TUDOR Black Bay S&G conserva le linee e le proporzioni della famiglia Black Bay, ma assume un tono più formale grazie agli elementi realizzati in oro, come la lunetta girevole, la corona di carica e le maglie centrali del bracciale in acciaio. Il Black Bay S&G è disponibile con quadrante nero o con il nuovo quadrante color champagne.

IL CALIBRO DI MANIFATTURA TUDOR MT5612CON INDICAZIONE DELLA DATA
Il calibro di manifattura MT5612, una variante del movimento presentato da TUDOR nel 2015, è stato sviluppato appositamente per il modello Black Bay S&G ed è il primo della famiglia Black Bay a presentare l’indicazione della data.

Si tratta di un calibro ad alte prestazioni, straordinariamente preciso e robusto. Garantisce un’autonomia di 70 ore, chi indossa l’orologio può dunque toglierlo di venerdì pomeriggio e rimetterlo al polso il lunedì mattina senza doverlo regolare e ricaricare. Con una frequenza di 28.800 alternanze/ora, o 4Hz, il movimento è dotato di un organo regolatore ad inerzia variabile con spirale del bilanciere in silicio. Viene tenuto in posizione da un ponte passante che ne assicura la robustezza. Il movimento è inoltre certificato dal COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri).

CARATTERISTICHEDISTINTIVE
Le caratteristiche distintive del nuovo Black Bay S&G si ricollegano al passato del Marchio. Le linee d’insieme, il quadrante e il vetro bombato sono un riferimento ai primissimi orologi subacquei TUDOR.
La corona di carica particolarmente sporgente richiama quella della famosa referenza 7924 del 1958, soprannominata appunto “Big Crown”, mentre le lancette dalla caratteristica forma spigolosa, note come “snowflake”, sono riprese dagli orologi forniti dal Marchio alla Marina francese negli anni ’70.

BRACCIALE RIVETTATO,CINTURINO
IN PELLE INVECCHIATA
O CINTURINO
IN TESSUTO
Il bracciale del modello Black Bay S&G è ispirato ai modelli pieghevoli rivettati prodotti da TUDOR negli anni ’50 e ’60, che divennero celebri per i rivetti di attacco delle maglie visibili ai lati del bracciale. Le maglie avevano inoltre una caratteristica forma rastremata. Oggi questi dettagli estetici sono stati integrati nel bracciale del Black Bay S&G, che però è realizzato con i moderni metodi di fabbricazione a maglie piene.

Il Black Bay S&G è disponibile anche con un cinturino in pelle nera invecchiata con chiusura pieghevole o con un cinturino in tessuto. Realizzato in tessuto jacquard utilizzando il metodo tradizionale di un’azienda centenaria a conduzione familiare della regione francese di St‑Etienne, questo cinturino è una caratteristica distintiva di TUDOR.

La storia degli orologi subacquei TUDOR risale al 1954, l’anno in cui fu presentata la referenza 7922. Primo esemplare di una lunga serie di modelli ergonomici, leggibili, precisi e resistenti, essa incarnava perfettamente l’approccio formulato dall’architetto americano Louis Sullivan secondo cui la forma di un oggetto deve rispecchiarne la funzione. La referenza 7922 pose inoltre le basi estetiche e tecniche dell’orologio subacqueo ideale: uno strumento dall’eleganza discreta, affidabile e funzionale.
Nei sessant’anni successivi al lancio della referenza 7922 originale, l’orologio subacqueo TUDOR è stato costantemente migliorato. Ogni modello ha ottenuto il riconoscimento unanime dei professionisti del settore, incluse alcune tra le marine militari più importanti del mondo. Il Black Bay S&G è un modello emblematico che celebra con la sua straordinaria fattura 60 anni di storia degli orologi subacquei TUDOR.

David Beckham
Calciatore con una classe ed un senso del dovere fuori dal comune, ha ispirato intere generazioni e contribuito al successo di questo sport nel mondo. È un uomo d’affari. Un benefattore. Un modello di stile ed un’icona del nostro tempo, dentro e fuori dal campo. Alcuni sono nati per seguire. Altri sono nati per osare. #BornToDare
MANUALE D’USO
Glossario
1/5 - Corona di carica
La corona di carica consente di regolare l’ora e la data e di ricaricare il meccanismo quando l’orologio non è stato indossato per un periodo di tempo. Una volta avvitata contro la cassa, garantisce la perfetta impermeabilità dell’orologio. Al termine di ogni regolazione, la corona di carica deve essere completamente riavvitata.
2/5 - Lancetta dei secondi
Questa lancetta indica i secondi.
3/5 - Lancette delle ore e dei minuti
Queste due lancette indicano l’ora.
4/5 - Finestrella della data
Visualizza la data corrente.
5/5 - Lunetta
La lunetta girevole unidirezionale consente di controllare il tempo di immersione. Per sicurezza, la lunetta gira solo in una direzione. La resistenza della lunetta è maggiore quando l’indice triangolare è posizionato ad ore 12 al fine di evitare rotazioni accidentali.
Regolare l’orologio
Fase 1/4 - Posizione avvitata
Il tuo orologio TUDOR è dotato di corona a vite. Quando è avvitata a fondo contro la cassa, l’impermeabilità del tuo orologio è garantita. Svita la corona fino alla posizione B. Ora il tuo orologio non è impermeabile.
Fase 2/4 - Carica manuale
Al primo utilizzo o dopo un arresto occorre caricare manualmente l’orologio svitando e poi ruotando la corona in senso orario; l’altro senso è inattivo.
Fase 3/4 - Regolazione dell’ora
Per regolare l’ora svitare la corona ed estrarla fino all’ultimo scatto. Ruotarla quindi in un senso o nell’altro fino a che le lancette indicano l’ora esatta. Nel corso di questa operazione la lancetta dei secondi è ferma, consentendo una precisa regolazione dell’ora.
Fase 4/4
Premi la corona poi avvitala contro la cassa. L’ora è regolata.
L’immersione
Funzione della lunetta
La lunetta girevole unidirezionale consente di controllare il tempo di immersione. Per sicurezza, la lunetta gira solo in una direzione.
Prima di iniziare l’immersione
Ruota la lunetta in modo che il triangolo della graduazione sia posizionato in corrispondenza della lancetta dei minuti. Questo indica l’inizio dell’immersione ed è visibile al buio. La durata dell’immersione è indicata dalla lancetta dei minuti sulla graduazione della lunetta.
Durante l’immersione
Questo indica l’inizio dell’immersione ed è visibile al buio. La durata dell’immersione è indicata dalla lancetta dei minuti sulla graduazione della lunetta.