TUDOR Black Bay Chrono S&G

- Calibro di Manifattura MT5813 (COSC)
- cassa in acciaio, 41 mm
- cinturino in pelle marrone
La celebre famiglia Black Bay presenta il primo cronografo TUDOR, animato dal movimento di Manifattura a carica automatica MT5813, con ruota a colonne e frizione verticale, in una nuova versione S&G.
UN CRONOGRAFO DALLA VOCAZIONE ACQUATICA
Fin dalla presentazione del suo primo cronografo, l’Oysterdate, nel 1970, TUDOR ha sempre prodotto orologi strettamente legati al mondo degli sport automobilistici. Dal 1954 ad oggi TUDOR ha costantemente migliorato i suoi modelli subacquei. Ibrido, il cronografo Black Bay Chrono S&G (Steel & Gold, acciaio e oro) combina la vocazione acquatica del Marchio rappresentata dalla famiglia Black Bay alla funzione cronografo, regina delle piste automobilistiche. Il risultato è un orologio sportivo e di classe, con un tocco nostalgico.

L’ESSENZA DEL BLACK BAY
Come negli altri modelli della famiglia Black Bay, il quadrante del Black Bay Chrono S&G si ispira a quello degli orologi subacquei prodotti da TUDOR negli anni ’50. Riprende inoltre le lancette dalla caratteristica forma spigolosa, note come “snowflake”. Anche la grande corona di carica, caratteristica della prima generazione di orologi subacquei TUDOR, ricompare in questo nuovo modello.

LO SPIRITO
DELLA TERRA
E DEL MARE
Fedele all’estetica del Black Bay, il modello Black Bay Chrono S&G rivisita le famose lancette “snowflake” con una versione in oro che assicura una leggibilità ottimale sullo sfondo del quadrante nero opaco bombato. I contatori sono concavi e color champagne, per un contrasto marcato. Secondo la tradizione dei cronografi TUDOR, un datario è posizionato ad ore 6. Le caratteristiche essenziali del Black Bay sono preservate nella cassa in acciaio di 41 mm di diametro, dotata di pulsanti in oro giallo ispirati alla prima generazione di cronografi TUDOR. La lunetta fissa in oro giallo con disco in alluminio anodizzato nero e scala tachimetrica completa questo nuovo cronografo dallo stile elegante e sportivo.

CINTURINO JACQUARD, A POLSINO IN PELLE O BRACCIALE IN ACCIAIO
Il cinturino in tessuto è una delle caratteristiche distintive di TUDOR. Realizzato negli ottocenteschi telai Jacquard di un’azienda centenaria a conduzione familiare della regione francese di St‑Etienne, offre una qualità e un comfort unici. Il modello Black Bay Chrono è offerto con un cinturino nero. Una seconda opzione è il bracciale in acciaio e oro giallo ispirato ai modelli pieghevoli rivettati prodotti da TUDOR negli anni ’50 e ’60, celebri per i rivetti di attacco delle maglie e per la caratteristica forma rastremata. Oggi questi due dettagli estetici sono stati integrati nel nuovo modello. Infine, in omaggio alle corse automobilistiche degli anni ’70, il Black Bay Chrono offre anche un cinturino a polsino in pelle marrone invecchiata con impunture écru e chiusura pieghevole.

MOVIMENTO CRONOGRAFO DI MANIFATTURA MT5813
Con un’autonomia di 70 ore, spirale del bilanciere in silicio e certificazione del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri, il modello Black Bay Chrono S&G vanta un calibro ad alte prestazioni: il movimento cronografo di Manifattura MT5813. Questo movimento con ruota a colonne e frizione verticale è il risultato della più sofisticata tradizione orologiera. La sua solidità ed affidabilità, garantite da svariati e rigorosi test cui sono sottoposti tutti i prodotti del Marchio, confermano la filosofia TUDOR di proporre orologi di qualità.

La storia degli orologi subacquei TUDOR risale al 1954, l’anno in cui fu presentata la referenza 7922. Primo esemplare di una lunga serie di modelli ergonomici, leggibili, precisi e resistenti, essa incarnava perfettamente l’approccio formulato dall’architetto americano Louis Sullivan secondo cui la forma di un oggetto deve rispecchiarne la funzione. La referenza 7922 pose inoltre le basi estetiche e tecniche dell’orologio subacqueo ideale: uno strumento dall’eleganza discreta, affidabile e funzionale. Nei sessant’anni successivi al lancio della referenza 7922 originale, l’orologio subacqueo TUDOR è stato costantemente migliorato e ogni modello ha ottenuto il riconoscimento unanime dei professionisti del settore, incluse alcune tra le marine militari più importanti del mondo.
Il nuovo orologio ibrido Black Bay Chrono associa alla linea dei modelli subacquei Black Bay la funzione cronografo tipica del mondo delle corse.
MANUALE D’USO
GLOSSARIO
1/9 - CORONA DI CARICA
La corona di carica consente di regolare l’ora e la data e di ricaricare il meccanismo quando l’orologio non è stato indossato per un periodo di tempo. Una volta avvitata contro la cassa, garantisce la perfetta impermeabilità dell’orologio. Al termine di ogni regolazione, la corona di carica deve essere completamente riavvitata.
2/9 - LANCETTE DELLE ORE E DEI MINUTI
Queste due lancette indicano l’ora.
3/9 - FINESTRELLA DELLA DATA
Visualizza la data corrente.
4/9 - TOTALIZZATORE DEI 60 SECONDI
La lancetta di questo contatore indica i secondi.
5/9 - LANCETTA CENTRALE DEI SECONDI
Questa lancetta consente di misurare i tempi in frazioni di secondo (funzione cronografo). Sulla scala tachimetrica, la lancetta centrale dei secondi indica invece il numero di unità per ora.
6/9 - TOTALIZZATORE DEI 45 MINUTI
Questo contatore indica i minuti trascorsi.
7/9 - PULSANTE DI AVVIO/ARRESTO
Una prima pressione di questo pulsante avvia il cronografo. Una seconda pressione lo arresta.
8/9 - PULSANTE DI AZZERAMENTO
Questo pulsante riporta a zero la lancetta dei secondi del cronografo e i totalizzatori.
9/9 - LUNETTA
La lunetta del tuo orologio ha una funzione tachimetro che consente di misurare una velocità od una portata grazie alla funzione cronografo, nell’unità di misura desiderata.
REGOLARE L’OROLOGIO
FASE 1/6 - REGOLAZIONE DELL’ORA
Il tuo orologio TUDOR è dotato di corona a vite. Quando è avvitata a fondo contro la cassa, l’impermeabilità del tuo orologio è garantita. Svita la corona fino alla posizione B. Ora il tuo orologio non è impermeabile.
FASE 2/6 - REGOLAZIONE DELL’ORA
Per regolare l’ora, svita la corona ed estraila fino all’ultimo scatto (posizione D).
FASE 3/6 - REGOLAZIONE DELL’ORA
Ruota la corona fino a che le lancette indicano le 16:35.
FASE 4/6 - CORREZIONE RAPIDA DELLA DATA
Per correggere la data, premi la corona fino a riportarla al secondo scatto (posizione C).
FASE 5/6 - CORREZIONE RAPIDA DELLA DATA
Ruotala quindi in senso orario, fino a quando nella finestrella viene visualizzata la data desiderata. La correzione della data avviene a mezzanotte. Nel corso di questa operazione, l’orologio continua a funzionare.
FASE 6/6 - CORREZIONE RAPIDA DELLA DATA
Premi la corona poi avvitala contro la cassa. L’ora e la data sono regolate.
USARE IL CRONOGRAFO
La funzione cronografo consente di misurare i tempi in frazioni di secondo grazie alla lancetta centrale dei secondi.Per poter essere utilizzati, i pulsanti devono essere svitati.Per i tempi lunghi questo cronografo dispone inoltre di un totalizzatore dei 45 minuti.Premi il pulsante di avvio/arresto per avviare il cronografo.Premilo di nuovo per arrestarlo.Premilo una terza volta per rimetterlo in marcia. In questo modo puoi eseguire diverse misurazioni consecutive.PULSANTE AD ORE 4: AZZERAMENTO
L’azzeramento è possibile solo con cronografo fermo.
Per azzerare tutti i contatori del cronografo premi il pulsante di azzeramento.
Blocca i pulsanti dopo l’uso.USARE IL TACHIMETRO
La lunetta del tuo orologio ha una funzione tachimetro che consente di misurare una velocità od una portata grazie alla funzione cronografo.Per poter essere utilizzati, i pulsanti devono essere svitati.Scegli l’unità di misura desiderata (metro, chilometro, miglio, litro, ecc.). Attiva il cronografo ed arrestalo quando l’unità scelta è stata raggiunta.La lancetta centrale dei secondi indica, sulla scala tachimetrica, il numero di unità per ora.Per garantire la precisione del tachimetro, l’unità di misura deve essere esattamente raggiunta. Inoltre, il tempo di misura non deve superare 1 minuto e non deve essere inferiore a 9 secondi.MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ: UN ESEMPIO
Una macchina percorre una distanza di 1 km in 31 secondi. All’arresto del cronografo (a 31 secondi), la lancetta dei secondi indica 116 sulla scala tachimetrica. L’unità di misura corrisponde al chilometro, quindi la macchina avanza ad una velocità di 116 km/h.
Blocca i pulsanti dopo l’uso.